Blog

UN CORSO DI CUCINA PER INTRAPRENDERE UNA CARRIERA IN GRANDE ASCESA

Milano sta ospitando Expo 2015, l’Esposizione Universale da oltre un milione di metri quadrati interamente incentrata sulla tradizione, creatività e innovazione nel settore dell’alimentazione. In edicola proliferano le riviste che insegnano a nutrirsi correttamente e a fare la spesa in modo sano, consapevole e oculato. Nel centro delle nostre città si moltiplicano i ristoranti di nicchia e i negozi alimentari specializzati.

Per chi ama mangiare non mancano certo le opportunità di scoperta, approfondimento ed esperienza! Inoltre, numerosi reality televisivi divenuti popolari negli ultimi anni ci hanno trasmesso un’idea nuova e molto più attraente di un lavoro antico quanto il mondo: il cuoco. È ufficialmente finita l’epoca in cui si credeva che le cucine nascondessero dei signori pasticcioni con un cappello bianco: lo chef, come indica la parola stessa in francese, è un capo, è il vertice di una macchina complessa di operatori che lavorano in sincronia, secondo ritmi e flussi organizzati quasi scientificamente. Tuttavia, lo chef non è solo un abile manager: è anche un creativo. Non importa se riproduce fedelmente delle ricette tradizionali o ne crea di sue e “contemporanee”: è attraverso la sua sperimentazione e ricerca che si genera un’offerta di piatti in costante rinnovamento e miglioramento.

Non è certo un caso se l’istituto alberghiero, la scuola superiore che prepara gli operatori della ristorazione collettiva e dell’ospitalità in senso più ampio, vanta da alcuni anni un’impennata nelle iscrizioni di nuovi alunni: c’è una generazione di studenti che scalpita per imparare a cucinare e sogna di divenire uno chef di fama internazionale.

Parallelamente alle scuole professionali, si è incredibilmente ampliata la disponibilità di corsi di formazione per istruire le numerose altre figure che gravitano nel (gigantesco!) mercato della ristorazione collettiva: i gelatai, i barman o bartender, i panificatori, i pizzaioli, i sofisticatissimi sommelier, cake designer e pasticcieri. Ma non mancano neppure i corsi di “abbinamenti enogastronomici”, utile per la definizione di un menù completo e “caffetteria”, per preparare il cappuccino perfetto.

È sufficiente fare una ricerca rapida online, con l’aiuto di un buon sito di annunci – Bakeca è sicuramente tra i più ricchi e completi – per rendersi conto che l’offerta è davvero ampia e presente in moltissime città d’Italia. Per quanti cercassero dei corsi in una località specifica, o su un argomento più settoriale, vi è la possibilità di avviare una ricerca libera: è sufficiente inserire le parole chiave specifiche all’interno della barra di ricerca.

Le professioni del settore sono numerose e c’è solo l’imbarazzo della scelta: quel che è certo, è che imparerete a stupire i vostri amici e famigliari!

RicetteDiOgniTipo.com è un sito di Salvatore Capolupo